La migliore alternativa a SUI e Solana questo luglio? Questo token da 0,0085 dollari sta rapidamente attirando l'attenzione

Sebbene SUI e Solana rimangano asset di punta nel settore crypto, potrebbero non essere gli unici da tenere d'occhio a luglio. I trader in cerca di alternative ad alto potenziale si rivolgono rapidamente a Unilabs Finance , un progetto DeFi in ascesa che sta guadagnando notevole slancio.
Con oltre 30 milioni di dollari in asset in gestione (AUM), questa criptovaluta da 0,0085 dollari è considerata il prossimo grande token di svolta.
La rete SUI guadagna terreno con l'accelerazione della crescita della DeFi
La rete SUI sta guadagnando slancio, mentre il suo ecosistema DeFi raggiunge un nuovo traguardo. Il valore totale bloccato ha raggiunto il massimo di 2,22 miliardi di dollari il 28 luglio. Questa rapida crescita segna un significativo passo avanti per l'ecosistema e riflette la crescente attività di sviluppatori e investitori.
Anche il token ha registrato solidi guadagni, con un'impennata di oltre il 35% nell'ultimo mese. Con i dati on-chain che si mantengono solidi e l'interesse in continua crescita, le prospettive per SUI rimangono positive. Molti vedono questo come un segnale di crescente adozione e di un possibile ulteriore aumento dei prezzi.
Fonte: CoinCodex
A sostegno di questo sentimento, Mill City Ventures ha annunciato un collocamento privato da 450 milioni di dollari dedicato all'acquisizione di token SUI. La società prevede di allocare il 98% dei fondi all'acquisto di token tramite accordi di mercato e garantiti da fondazioni.
Questo la rende la prima società quotata in borsa a detenere l'asset come asset di tesoreria principale. Mentre SUI e Solana continuano ad attirare l'attenzione, alcuni investitori stanno esplorando nuovi progetti. Unilabs Finance sta attirando l'attenzione per i suoi strumenti avanzati e il potenziale di generare rendimenti rapidi.
Solana scivola mentre il ritardo della SEC scuote la fiducia del mercato
L'impressionante rialzo del 22% di Solana del mese scorso ha iniziato a rallentare. Il token è sceso del 10% la scorsa settimana, attestandosi attualmente a circa 177 dollari, un calo notevole rispetto al suo recente massimo.
Fonte: CoinCodex
Questo rallentamento è dovuto principalmente all'ultimo rinvio della SEC nel pronunciarsi sul Solana Trust di Grayscale. L'autorità di controllo ha rinviato la decisione al 10 ottobre, insieme a diverse altre decisioni sugli ETF, smorzando il sentiment a breve termine.
Tuttavia, gli analisti di mercato rimangono ottimisti, stimando una probabilità di approvazione finale intorno all'82%. Nel frattempo, l'ETF REX-Osprey SOL ha già registrato afflussi netti per oltre 100 milioni di dollari, a dimostrazione del fatto che l'interesse istituzionale per SOL è reale.
Se il Solana Trust di Grayscale ricevesse il via libera, potrebbe seguire un'ondata di interesse significativa. Ma per ora, con il calo di Solana e l'andamento laterale di SUI, i trader si stanno concentrando su opportunità in più rapida crescita, come Unilabs Finance, che sta facendo parlare di sé questo luglio.
Unilabs Finance cresce rapidamente: potrebbe essere il prossimo grande token?
Unilabs Finance sta silenziosamente diventando una delle piattaforme in più rapida ascesa nel settore delle criptovalute. Il progetto si distingue come la prima piattaforma dedicata alla gestione patrimoniale basata sull'intelligenza artificiale. Il suo obiettivo è aiutare gli investitori ad accedere ad asset ad alto potenziale senza dover ricorrere a termini tecnici.
Inoltre, Unilabs Finance detiene già oltre 30 milioni di dollari in Asset Under Management (AUM). Questa rapida crescita dimostra che molti investitori si affidano agli strumenti basati sull'intelligenza artificiale della piattaforma per guidare le loro decisioni in ambito crypto.
Una delle caratteristiche distintive della piattaforma è il suo sistema di punteggio per l'accesso anticipato. Questo strumento può classificare i nuovi progetti crypto in base a fattori chiave, facilitando l'accesso degli utenti a token in fase iniziale con un elevato potenziale di crescita.
Per chi preferisce rendimenti più sicuri e prevedibili, Unilabs offre un conto di risparmio per stablecoin. Questa funzionalità consente agli utenti di depositare stablecoin come USDT in pool sicuri e ancorati alla valuta fiat.
In cambio, gli utenti possono guadagnare interessi senza dover affrontare le oscillazioni di prezzo della maggior parte delle criptovalute. È la soluzione ideale per gli investitori che desiderano proteggere il proprio capitale guadagnando passivamente.
Finora, il progetto ha raccolto oltre 7,2 milioni di dollari nella sua prevendita in corso. Attualmente in fase 5, ogni token UNIL è disponibile a soli 0,0081 dollari. Molti esperti ritengono che Unilabs Finance potrebbe generare guadagni significativi a luglio, con alcuni che affermano che potrebbe persino superare token di alto profilo come SUI e Solana.
Conclusione
La SUI continua a crescere grazie alla forte crescita on-chain e al supporto istituzionale. Nonostante le battute d'arresto a breve termine, Solana rimane al centro dell'attenzione mentre si avvicinano le decisioni sugli ETF. Ma mentre l'attenzione si sposta su opportunità in rapida evoluzione, Unilabs Finance sta rapidamente diventando un concorrente di spicco.
Con un prezzo di soli 0,0085 dollari, Unilabs si sta rapidamente affermando come una delle migliori scelte per luglio. Gli investitori che cercano rendimenti dovrebbero assicurarsi i token UNIL ora, prima che la finestra di opportunità si chiuda.
Scopri la prevendita di UniLabs (Unil):
Prevendita: https://www.unilabs.finance/
Telegramma: https://t.me/unilabsofficial /
Twitter: https://x.com/unilabsofficial/
Disclaimer
Disclaimer. Questo è un comunicato stampa. I lettori dovrebbero fare la propria due diligence prima di intraprendere qualsiasi azione relativa alla società promossa o a una delle sue affiliate o servizi. Cryptolitan.com non è responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite causati o presunti causati da o in relazione all'uso o alla dipendenza da qualsiasi contenuto, beni o servizi menzionati nel comunicato stampa.